Torre Malatestiana

Eretto sotto il periodo dei Malatesta nel basso medioevo quando i cittadini orcianesi insorsero contro Galeotto I Malatesta e la sua folle politica di richiesta monetaria forzosa per il finanziamento bellico. Così Galeotto, per poter controllare i capi di rivolta, nel 1348 fece costruire a Orciano un’alta torre che potesse fungere da vedetta sui territori limitrofi.

Della storia successiva della torre non si hanno fonti certe: come citano lo Scipioni e il Serra nell’anno 1492 l’architetto Baccio Pontelli ebbe l’incarico della costruzione della Chiesa di Santa Maria Novella e inglobò la nuova architettura ecclesiastica nella pre-esistente torre malatestiana acquisendo un carattere esteriore rinascimentale. Fonti parlano di un intervento successivo del XVI secolo da parte dell’ingegnere Filippo Terzi.